Il formato STL è lo standard nel mondo della prototipazione rapida e da ormai 10 anni tutti i CAD sono in grado di esportare in quel formato.
In pratica si tratta di approssimare le superfici di un modello solido con una serie di triangoli. Più triangoli significa più definizione della superfice e capacità di riprodurre dettagli complessi.
La conversione da file CAD in STL è un aspetto cruciale del processo di stampaggio 3D. Una perdita di dati durante la creazione del nuovo file può modificare l'aspetto del componente.
La maggior parte dei CAD ha due settaggi che definiscono la qualità di un STL.
Normalmente i tipi di “Deviazione” modificano ilo risultato finale come tessellamento
Cambiare la “Tolleranza angolare” modifica i dettagli più piccoli del file
Più stretti sono questi parametri, maggiori triangoli verranno disegnati sulla superficie del modello.
In ogni caso, il modello va esportato in STL come file binario. Questo fa risparmiare tempo e dimensione del file.
Consulta la guida in linea del tuo CAD per trovare risultati più specifici.
Abbiamo riportato i passi per esportare in STL secondo uno dei software di modellazione più diffusi.
Aiutaci a mantenere aggiornata questa pagina: scrivi a info@protoreal.it nel caso manchi il tuo CAD. Grazie!
Aspetto del risultato
Risoluzione
Controlla il tessellamento delle superfici non planari per l'output Stereolithography ( STL). Un'impostazione di derivazione inferiore produce un file STL con tassellatura più fine. i file generati con impostazioni di precisione maggiore (una tassellatura più sofisticata) sono di dimensioni maggiori e richiedono tempi di rigenerazione più lunghi.
Regolando le due tacche, i cerchi corrispondenti concentrici si regoleranno di conseguenza. I cerchi mostrano a livello approssimativo la variazione nel motivo in base alle impostazioni. (Vedere l'opzione Anteprima più avanti).
Non convertire i dati STL esportati in spazio positivo. Consente che le parti esportate mantengano la loro posizione originale nello spazio globale, relativamente all'origine.
Salva tutti i componenti di un assieme in un file unico (solo assiemi). Salva l'assieme e ogni suo componente in un file unico.stl.
Controllo interferenze (solo assiemi). Effettua il controllo delle interferenze sul documento dell'assieme prima di salvarlo. L'esportazione di un assieme con corpi coincidenti o interferenti produce un singolo file .stl che potrebbe non essere utilizzabile da alcuni sistemi per la creazione veloce di prototipi. Si consiglia di controllare le interferenze tra i componenti prima del salvataggio dell'assieme.
Risultato sistema di coordinate. Selezionare un sistema di coordinate da applicare per l'esportazione. Se si seleziona – default –, non sarà applicata alcuna matrice di trasformazione.